Per diventare soci della nostra Associazione occorre:
Compilare il modulo di richiesta fornendo i dati anagrafici e fiscali, propri e di almeno un tutore legale se l’aspirante è minorenne, e sottoscrivendo lo Statuto della Associazione (che noi facciamo stampare sul retro del modulo): il modulo deve essere firmato (dal tutore se l’aspirante è minorenne)
Successivamente il consiglio Direttivo valuterà la domanda di ammissione e se approvata il nuovo socio avrà acquisito diritti e doveri sociali, potrà entrare nei locali sociali e fare attività.
QUOTE SOCIALI
Le quote di iscrizione alla Società e le quote di frequenza ai corsi proposti dalla Società, sono definite annualme dal Consiglio Direttivo della A.S.D. HEIAN KARATE-DO LANDRIANO.
La quota sociale deve essere versata ogni anno per mantenere i diritti e doveri sociali.
Le quote mensili di partecipazione ai corsi devono essere versate entro i primi dieci giorni di ogni mese, direttamente al proprio Preparatore tecnico. In caso di ritardato pagamento, in assenza di ragionevoli motivi d’impedimento, l'A.S.D è tenuta a bloccare l'accesso al corso dell’allievo, sino a saldo avvenuto. La reiterata condotta di insolvenza da parte dell’iscritto, sarà causa di esclusione dall’Associazione mediante delibera del Consiglio Direttivo.
PERIODI DI PROVA GRATUITI
Prima dell'iscrizione ad un corso è possibile usufruire di due lezioni gratuite. Resta inteso che eventuali promozioni non sono cumulabili.
TUTELA SANITARIA
Nel rispetto dei criteri contenuti nella Circolare C.O.N.I. (28 Maggio 2008) sul tema “Tutela sanitaria dell'attività Sportiva – Età minima di accesso all'attività agonistica e nuove tipologie e periodicità delle visite di idoneità”, all’atto dell’iscrizione l’allievo deve sottoporsi alla visita d’idoneità sportiva, in funzione della Classe d’età d’appartenenza:
PREAGONISTA
Richiesto Certificato di Sana e robusta costituzione, rilasciato anche dal Medico di base per attività non agonistica.
- Bambini (da 4 a 7 anni)
- Fanciulli (da 8 a 9 anni)
- Ragazzi (da 10 ad 11 anni)
AGONISTA
Richiesto Certificato di Idoneità alla pratica agonistica, rilasciato da un Centro di Medicina dello Sport abilitato
(l'apposito modulo viene fornito, su richiesta dell'interessato, dal Tecnico in palestra)
- Esordienti A (da 12 a 13 anni)
- Esordienti B (da 14 a 15 anni)
- Cadetti (da 16 a 17 anni)
- Juniores (da 18 a 20 anni)
- Seniores (da 21 a 35 anni)
NON AGONISTA
Richiesto Certificato di Sana e robusta costituzione, rilasciato anche dal Medico di base per attività non agonistica.
- Master (da 36 anni in su)
ATTENZIONE
Vista l’importanza del tema in questione, a questa Società preme evidenziare che l’unico Certificato veramente in grado di dare buoni riscontri in termini di eventuale rischio sanitario conseguente all’attività svolta in palestra, risulta essere quello di Idoneità alla pratica agonistica. Si ricorda infatti che l’elettrocardiogramma sottosforzo, non previsto nell’ambito degli accertamenti di cui alla dichiarazione di Sana e Robusta Costituzione, è ritenuto invece estremamente consigliabile, soprattutto per chi effettua allenamenti particolarmente dispendiosi dal punto di vista energetico, come quelli appunto previsti nella nostra disciplina, ai fini della prevenzione. Preme inoltre ricordare che la medicina preventiva ha il compito principale di valutare la condizione fisica di un soggetto per fornirgli, nel caso si tratti di un giovane che inizia lo sport, le indicazioni più corrette per la pratica dello stesso e tutti quei consigli inerenti l'alimentazione ed i mezzi di prevenzione e cura delle patologie ad insorgenza giovanile (eccesso ponderale, scoliosi, piede piatto o cavo etc.), o viceversa, nel caso si tratti di un adulto che non ha mai fatto sport o lo riprende dopo anni di inattività, per dargli le indicazioni relative al tipo di attività a cui può sottoporsi senza rischi. La medicina dello sport inoltre, ha tra le sue principali finalità lo studio della fisiopatologia delle attività sportive, con particolare attenzione alle patologie silenti e asintomatiche, che se non diagnosticate prima della pratica sportiva, nel tempo possono determinare gravi conseguenze. Qualsiasi attività sportiva o fisica in definitiva, determina modificazioni dell’apparato cardio-vascolare nel corso e per effetto dell’allenamento di quella specifica disciplina, e pertanto la valutazione diagnostica in Medicina dello Sport, è finalizzata alla determinazione dell’efficienza dell’apparato cardiovascolare ed alla ricerca di eventuali patologie sistemiche: da ciò dunque, l’importanza di una Tutela sanitaria responsabile.
Abbigliamento
Durante le prime lezioni è consentito l'uso della tuta da ginnastica, ma in seguito è richiesto l’utilizzo del classico costume tradizione (KarateGi). Di norma il Karate si pratica scalzi, ma per chi avesse problemi ai piedi è consentito l’utilizzo delle apposite scarpette (per l’acquisto rivolgersi ai rivenditori specializzati).